Nuove Norme per le Detrazioni Fiscali: Isolanti Conformi ai CAM

Blog Details

By: jesma

16 Lug

Nuove Norme per le Detrazioni Fiscali: Isolanti Conformi ai CAM

Requisiti della Legge n. 77 del 17 luglio 2020

Isolanti Conformi ai CAM? Con la Legge n. 77 del 17 luglio 2020, è stato introdotto un requisito fondamentale per ottenere detrazioni fiscali sugli interventi di isolamento termico degli edifici: l’uso obbligatorio di materiali isolanti che rispettino i Criteri Ambientali Minimi (CAM) stabiliti dal DM 11/10/2017. Questo cambiamento rende più complesse le procedure per ottenere le superdetrazioni, ma rappresenta un importante passo avanti verso pratiche edilizie più sostenibili.

L’Impatto dei CAM sull’Edilizia Residenziale Privata

I criteri dei CAM, sviluppati per stimolare pratiche ecologiche negli appalti pubblici, vengono ora estesi anche al settore residenziale privato. Lo Stato copre interamente i costi degli interventi e mira a garantire risultati non solo in termini di efficienza energetica, ma anche di sostenibilità ambientale, promozione della green economy e stimolo alla circolarità nel settore edilizio, includendo gli isolanti conformi ai CAM tra i materiali incentivati.

Applicazione Limitata dei CAM

Nonostante l’allineamento con la visione del Green New Deal europeo, l’applicazione dei CAM è limitata ai soli materiali isolanti termici e acustici. Questo approccio parziale solleva dubbi, poiché molti altri materiali utilizzati nelle ristrutturazioni, come calcestruzzi, legni e metalli, richiedono anch’essi il rispetto dei CAM, ma non sono obbligatori per accedere alle detrazioni fiscali.

Criteri di Sostenibilità per i Materiali

I CAM impongono che i materiali utilizzati non contengano sostanze pericolose, possano ottenere etichette ecologiche europee e contengano una percentuale di materiale riciclato o recuperato. Tuttavia, limitare la sostenibilità dei materiali a questi pochi indicatori potrebbe semplificare l’applicabilità dei CAM, ma comporta rischi significativi per il settore edilizio, dove è fondamentale garantire sicurezza, efficienza e durata dei materiali per l’intero ciclo di vita degli edifici.

Isolanti in Poliuretano e Isolanti Conformi ai CAM

Le industrie produttrici di isolanti in poliuretano espanso rigido, già coinvolte nelle forniture per la Pubblica Amministrazione, hanno sviluppato certificati che attestano la conformità ai CAM. La schiuma poliuretanica deve contenere una percentuale di materiale riciclato compresa tra l’1% e il 10%, valori più bassi rispetto ad altri materiali isolanti, ma adeguati alle specificità del poliuretano.

Requisiti per Materiali Isolanti

I materiali isolanti devono rispettare i seguenti criteri:

  • > Non devono contenere ritardanti di fiamma proibiti da normative nazionali o comunitarie.
  • > Devono essere prodotti con agenti espandenti con un potenziale di riduzione dell’ozono pari a zero.
  • > Non devono utilizzare catalizzatori al piombo durante la spruzzatura o la formazione della schiuma di plastica.
  • > Se prodotti da resina di polistirene espandibile, la quantità di agenti espandenti deve essere inferiore al 6% del peso del prodotto finito.
  • > Se costituiti da lane minerali, devono conformarsi alla nota Q o R del regolamento (CE) n. 1272/2008.

Percentuali di Materiale Riciclato

Il prodotto finale deve includere una quantità minima di materiali riciclati o recuperati, come riportato nella tabella seguente:

Verifica della Conformità

La conformità ai criteri CAM deve essere verificata mediante:

  • > Dichiarazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD), conforme alla norma UNI EN 15804 e alla norma ISO 14025.
  • > Certificazione di prodotto da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di materiale riciclato tramite bilancio di massa, come ReMade in Italy® o Plastica Seconda Vita.
  • > Certificazione di prodotto che attesti il contenuto di materiale riciclato tramite dichiarazione ambientale autodichiarata, conforme alla norma ISO 14021.

Se il produttore non dispone di tali certificazioni, è ammesso presentare un rapporto di ispezione rilasciato da un organismo di ispezione conforme alla ISO/IEC 17020:2012, che attesti il contenuto di materia recuperata o riciclata nel prodotto. Questa documentazione deve essere presentata alla stazione appaltante durante l’esecuzione dei lavori, come specificato nel capitolato.

Prestazioni del Poliuretano Espanso Rigido

Il poliuretano espanso rigido, polimero termoindurente con eccellenti proprietà isolanti, è ampiamente impiegato nella catena del freddo e nell’edilizia, con un ciclo di vita che varia tra i 10 e i 50 anni. Questo spiega la sua limitata riciclabilità e l’accentuata attenzione delle industrie sulla durabilità e sulle prestazioni a lungo termine dei prodotti.

Le analisi degli impatti ambientali dei materiali isolanti in poliuretano, sia a livello di singolo materiale che di intero edificio, evidenziano la loro sostenibilità grazie alla massa contenuta e alle alte prestazioni isolanti. Confrontando il poliuretano espanso rigido con un materiale concorrente “X” meno performante ma con maggiore massa, emerge un significativo risparmio di risorse durante il trasporto e l’installazione in cantiere, nonostante un’ipotetica alta percentuale di riciclato nel materiale “X”.

Questo confronto dimostra che, nonostante le sfide nel riciclo e recupero, i pannelli in poliuretano offrono una gestione più efficiente dei rifiuti edilizi grazie al loro potenziale riutilizzo e alla riduzione dei rifiuti destinati alla discarica. La loro durabilità e il mantenimento delle caratteristiche fisiche contribuiscono significativamente alla sostenibilità e all’efficienza degli edifici, rispettando i principi fondamentali dell’economia circolare.

Esempio di Dismissione

Un pannello in poliuretano espanso rigido prelevato dopo 32 anni da una copertura piana ha mantenuto intatte le sue caratteristiche fisiche e prestazioni, consentendo il riutilizzo in altre applicazioni. Rispetto a materiali meno durevoli, l’isolante non sintetico è destinato alla discarica, generando una quantità di rifiuti significativamente maggiore.

Richiedi una consulenza a Tecnoservice

Siete alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare la vostra casa o la vostra attività commerciale ?
TecnoService è qui per aiutarvi !

Offriamo un servizio di consulenza personalizzato, basato sulla valutazione delle esigenze specifiche del cliente. In base alle informazioni e alle foto che ci fornirete, valuteremo la situazione e vi consiglieremo le soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
Dopo la consulenza telefonica, un nostro tecnico qualificato effettuerà un sopralluogo professionale per valutare con precisione il lavoro da svolgere e le modalità di intervento. Siamo sempre al fianco del cliente, offrendo supporto in ogni fase del lavoro.
Non esitate a contattarci per richiedere una consulenza personalizzata. Saremo felici di potervi aiutare a trovare la soluzione giusta per voi.

Contatta Tecnoservice